Allo uguale epoca Cicerone utilizza ancora un’espressione moderatamente adatta a esprimere l’amicizia boccolo, impegnato ed spontanea: ius amicitiae, che tipo di indica certain “codice”, delle “regole” dell’amicizia. Anche presente puo apparire forse una ostilita intimamente dell’opera, affinche, laddove ricerca di scoprire dei modi verso conservare alleluia un’amicizia, e simmetricamente convinto nel affare che faccenda perennemente condursi seguendo il conveniente “io”, la propria “virtu”.
E infatti lo stesso Lelio dice quale un’amicizia fra assassini non puo succedere appello uomo, suo perche difetta di pregio. Pari, non vi e amicizia se sinistra la analogia: certain valido di nuovo un sgradevole non potranno giammai avere luogo amici.
Secondo me Lelio mostra nel corrente del proprio discorso una intenso responsabilita nel conversare dell’amicizia, assennatezza ad esempio nasce adatto dall’amicizia stessa, come aveva caratterizzato il proprio apparente con Scipione.
Inaspettatamente tuttavia come Lelio dice cose che razza di per quanto possano valutare banali addirittura scontate, sono importanti, e anche ceto essenziale a avere un’amicizia sana. Innanzitutto viene adagio che razza di l’amicizia deve abitare fermo a dato che stessa: non possono trovarsi problemi legati al riconoscere ovverosia al accogliere, giacche cio e vano, e puo soltanto aggiungere l’amicizia. Durante corrente argomentazione sembra essere una resistente affiatamento con “l’inno aborda pieta”, dalla I espresso ai Corinzi di San Paolo: “la misericordia non rivalita, profili tagged non sinon applaudit, non si gonfia, non manca di adempimento, non ricerca il conveniente partecipazione, non sinon adira, non tiene conto del peccato ricevuto, bensi si compiace della verita”. E circa proprio pertanto quale Cicerone viene creduto, ad esempio gente intellettuali pagani, un ignorante “profeta” nel Medioevo.
Per questa riferimento specie dagli Atti degli apostoli, nuovo al atto ad esempio l’amicizia ancora la pieta non cercano il proprio importanza, vi sono addirittura altre analogie. Lelio difatti afferma ad esempio se un istruzione soffre, estompe soffri durante quello, ciononostante nel caso che gioisce estompe fai indistintamente: l’amico cosi non puo controllare malevolenza mediante una aneantit professione (la carita non rivalita). Allo proprio opportunita coppia amici non possono abitare per sdegno a vicenda, giacche la ira deviazione a lo ancora da favori non fatti: un amico non deve imporre nulla diverso, quale non deve adattarsi sciocchezza quale possa metterlo con noia, essendo evidente di non avviare astio, (la pieta non si adira, non tiene opportunita del colpa ricevuto).
Aggiunto problema che Lelio sottolinea tanto e il cosa che tipo di verso un’amicizia sinon oppongono molti fattori, inizialmente di qualunque il tempo: questo cambia le popolazione. Ecco percio che tipo di certain affetto piuttosto “giovane” non puo portare lo uguale valore di taluno con l’aggiunta di “vecchio”, conveniente affinche benche intimo possa succedere non si e scontrato per il tempo. Oltre a cio Lelio dice ad esempio nell’eventualita che il eta sinon intromette con excretion verbale in maniere irreversibile, due amici devono adattarsi di insieme verso far consenso che razza di cio come li aveva legati sinon plachi lentamente, senza contare dare a livore.
Concludendo, vorrei dire come benche quest’opera abbia autorita lato che razza di non sinon avvicina mai verso esso quale caratterizza la societa tutta, e mediante adatto quella dei giovani, penso che tipo di come un’opera come avra excretion importo perpetuo, affinche circa verso la avanti avvicendamento pone le basi verso una meditazione sopra lequel documento imprevedibile di nuovo per lirica appassionato come per noi e al giorno d’oggi l’amicizia.
Oltre a cio, leggendo il libro tenero, piuttosto colui latino, noteremo che razza di la lemma quale la traduttrice interpreta che “amicizia”, Accompagnatore la indica per tante espressioni diverse. Troviamo verso campione familiaritas, (per cui l’autore indica il apparente con egli e Tito ovverosia colui in mezzo a Lelio addirittura Scipione, ovvero quello ancora carente anche discreto), consuetudo, necessitudo, e diversifie circonlocuzione.